STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE

Nello Studio odontoiatrico Lopane l’attenzione a tutti procedimenti atti ad evitare la trasmissione delle infezioni in ambito odontoiatrico è massima.

Dopo ogni seduta è sempre eseguita la completa disinfezione della sala operativa. Si attuano tutte le procedure atte ad evitare la trasmissione di microrganismi per contatto, per via aerea e tramite goccioline di “droplet”.

Particolare attenzione viene poi riservata a tutte quelle manovre di disinfezione e sterilizzazione dello strumentario odontoiatrico realizzato in un ambiente dedicato e separato dal resto dello studio.

Come tutte le attività di preparazione, l’attenzione all’applicazione dei protocolli nella preparazione della stanza in cui si svolgono operazioni di implantologia e chirurgia è massima.

Tutti i dispositivi medici (motori e strumentario) vengono preparati all’uso e tutte le superfici di appoggio vengono protette con dispositivi monouso al fine di garantire la sterilità durante la seduta.

Medici ed assistenti alla poltrona indossano regolarmente guanti, mascherine, occhiali e cuffie.

Disinfezione degli ambienti:

La disinfezione ambientale si esegue spruzzando più volte sulle superfici e sui dispositivi medicali prodotti chimici ad azione rapida (trenta secondi) attivi su batteri e virus, funghi, HBV, HCV, HIV (epatite B, epatite C, AIDS), nonché l’utilizzo di protezioni isolanti monouso (teli e copri superfici).
Viene inoltre effettuata la disinfezione, la pulizia e la cura di tutti gli impianti di aspirazione tramite l’utilizzo di soluzioni attive su batteri virus, funghi, HBV, HCV, HIV.

Sterilizzazione:

La sterilizzazione viene eseguita in autoclavi di ultima generazione. Tutto lo strumentario che entra in contatto con i pazienti viene disinfettato e sterilizzato da personale esperto e qualificato:

Gli strumenti vengono sterilizzati tramite un bagno in vasca ad ultrasuoni contenente un liquido disinfettante e detergente con caratteristiche germicida,battericida, virucida, funghicida ad ampio spettro;

Successivamente, tutti gli strumenti, vengono asciugatura e imbustati da macchina asciugatrice e da una sigillatrice.
Per rendere praticabile la sterilizzazione di tutti gli strumenti, compresi i corpi cavi, utilizzati nelle terapie dei pazienti son presenti ben tre autoclavi che lavorano praticamente a ciclo continuo con un cicli a 135°sotto la pressione di tre atmosfere(vapore fluente). Ogni ciclo di sterilizzazione presenta diversi lotti la cui tracciabilità è garantita da una doppia etichettatura, effettuata sul singolo lotto e su un registro. Queste accortezze permettono per ogni strumento utilizzato nelle cure dei pazienti di risalire al ciclo di sterilizzazione e alla sua data e ora e vengono annotate in un apposito registro.

Orma:

I protocolli chirurgici impongono l’adozione di DPI (dispositivi di protezione individuale), che devono essere utilizzati dagli operatori e dai pazienti.Fra i dispositivi che si devono utilizzare vi sono i calzari protettivi, indispensabili per ogni chirurgo ed ogni operatore di supporto, i quali hanno il compito di isolare le calzature, le quali per ovvi motivi possono “trasportare” materiali infettanti.Nelle normali attività mediche ambulatoriali, il paziente si sottopone a interventi chirurgici o terapie invasive, senza spogliarsi pertanto anch’esso deve dotarsi di alcuni dispositivi di protezione come i calzari.